CORSO SEO INDIVIDUALE (paga in 3 rate)

Home/Corsi personalizzati in presenza e online/CORSO SEO INDIVIDUALE (paga in 3 rate)

CORSO SEO INDIVIDUALE (paga in 3 rate)

300,00 i.e.

APERTI TUTTO AGOSTO

Corso online con un docente dedicato dal vivo. Il Corso SEO Individuale Online si sviluppa in 12 ore totali suddiviso su 4 lezioni da 3 ore ciascuna.

Le date sono prenotabili dopo l’acquisto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21, in base alle disponibilità. Proseguendo con l’acquisto, in fase di pagamento, potrai scegliere di pagarlo in 3 rate mensili.

Avrai una formazione personalizzata su tutti gli strumenti per progettare una strategia di presenza sui motori di ricerca e monitorarne i risultati.

Con il mio corso puoi comprendere quali sono i fattori chiave, che determinano il posizionamento sui motori di ricerca, ed imparare ad agire su di essi. Conoscere i principali tool del SEO Specialist e saperli utilizzare.

COSA SI APPRENDE

  • Come si progetta un sito web in modo che sia orientato alla SEO
  • Come si scrivono i contenuti in modo che vengano indicizzati correttamente
  • Quali tecniche adottare per rendere popolare il proprio sito sul web
  • Come e quando utilizzare le campagne a pagamento per promuovere un sito
  • Come tenere costantemente sotto controllo le statistiche del sito per migliorarlo

Nella descrizione sotto puoi trovare il programma completo

Descrizione

Di seguito il programma completo dell’intero corso SEO individuale online

LA DOMANDA

  • Il pubblico: chi è, come è composto, quali le sue caratteristiche e i suoi comportamenti, come è cambiato negli ultimi anni.
  • Pubblico e target: i diversi possibili metodi di segmentazione, come conoscerli, intercettarli, tracciarli.
  • Le azioni di marketing, di promozione e di comunicazione sviluppate: analisi, valutazione, possibili miglioramenti, ricadute sul futuro.

 

I MOTORI DI RICERCA

  • Specifiche dei motori e del loro funzionamento
    • Gli spider
    • Gli algoritmi
    • Il Clustering
    • Come vengono classificate le pagine
  • Differenza tra Motore di ricerca e Directory: peculiarità positive di entrambi

 

IL DATABASE

  • Conoscere e monitorare i comportamenti dei lettori: l’importanza del database come strumento per conoscere e per crescere.
  • Le logiche di progettazione e di sviluppo di un database.
    • Informazioni necessarie per la profilazione dei lettori
    • Analisi delle caratteristiche di profilazione
    • Suddivisione e raggruppamento dei lettori profilati in base alle caratteristiche analizzate
  • L’analisi dei dati: perché farla, come farla, gli indicatori di andamento e valutazione, gli strumenti di monitoraggio e analisi.

 

SCRITTURA DEI CONTENUTI DEL SITO

  • Che cos’è il SEO
  • copywriter con conoscenza di attività di SEO
  • Preparazione di contenuti ottimizzati
  • Uso del CMS per la scrittura corretta dei contenuti
  • Utilizzo delle immagini appropriate
  • Analisi delle caratteristiche tecniche per la preparazione delle immagini di accompagno i testi
  • Keyword density
  • Importanza per il SEO della formattazione dei testi
  • Tecniche SEO interne
  • Tecniche SEO esterne
  • Progettazione e preparazione delle LANDING PAGE

 

TECNICHE D’INVIO DELLE NEWSLETTER

  • Recupero liste e modalità di raccolta nominativi
  • Cenni sulle normative legali legate all’invio delle newsletter
  • Come inviare correttamente una newsletter senza essere considerato uno spammer
  • Pianificazione temporale per l’invio di una newsletter in base ai giorni e agli orari settimanali più adatti ad ottenere un maggiore risultato
  • Impaginazione di una newsletter
    • Accorgimenti riguardanti il testo
    • Accorgimenti riguardanti le immagini
    • Accorgimenti riguardanti gli allegati da inviare
  • Analisi dei dati raccolti nelle landing page preparate

 

ON-LINE E SOCIAL NETWORK

  • I modelli di comunicazione alla base della comunicazione on-line: Teoria delle reti, Tipping Point di Malcolm Gladwell, “hub” di comunicazione.
  • Le regole della comunicazione on-line: come scrivere, quali immagini pubblicare, quali video sono più adatti.
  • Social Media e Social Network: quali sono, a cosa servono, pregi e difetti complessivi, differenze.
  • I principali social media; per ciascuno cosa sono, a cosa servono, come si usano, pregi e difetti, esempi in generale, esempi nel settore della cultura. In particolare, si parlerà almeno di:
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube (Vimeo)
    • Linkedin
  • La comunicazione e la promozione on-line:
    • Il viral marketing;
    • Google-Ad;
    • Facebook Ad.
  • L’on-line e i social come strumento di informazione e di conoscenza del pubblico, attuale e potenziale
  • Gli strumenti di monitoraggio del sito e dei principali social network: come visualizzare, analizzare e utilizzare i dati e le informazioni

Il mio metodo funziona
Verifica tu stesso su Google

Se cerchi su Google 2 keywords come “webmaster a Roma” o  “webmaster roma” mi troverai fra i primissimi risultati di ricerca. Questa è solo la prova concreta, se sono riuscito a primeggiare con delle parole chiave, così complesse sulla nostra concorrenza, posso aiutarti a farlo con la tua!

 

Titolo

Torna in cima